fotografia notturna di paesaggio è indubbiamente un genere fotografico di grande fascino, riprendere il paesaggio e la volta celeste presenta però non poche insidie e non è certo semplice [...]
fotografia di paesaggio occupa sicuramente un posto d’onore tra i generi più amati e praticati sia dai professionisti che dai semplici amatori soprattutto perché è in grado di unire il [...]
mostra fotografica Luci della Montagna approda al Rossana FotoFestival nella bellissima sala espositiva di Palazzo Garro, in occasione della 4° edizione di questa bellissima manifestazione [...]
l Parco del Marguareis prende il suo nome dal massiccio del Marguareis che con i suoi 2651 m. rappresenta la cima più alta delle Alpi Liguri ed ospita il più importante sistema carsico alpino del [...]
opo essere stata esposta a Cuneo ed a Manta la mia mostra sulle montagne Cuneesi approda a Vernante, presso il centro visita Aree Protette Alpi Marittime, questo il comunicato stampa ufficiale [...]
l progetto “Luci della Montagna” nasce parecchio tempo fa’ quando l’amico e collega Cristiano Cerato e il suo socio Marco Gastaldi, mi proposero la realizzazione di una [...]
l Parco del Marguareis prende il suo nome dal massiccio del Marguareis che con i suoi 2651 m. rappresenta la cima più alta delle Alpi Liguri ed ospita il più importante sistema carsico alpino del [...]
Rocca la Meja e la fotografia notturna – Dallo scatto alla stampa Fine Art – 24 e 25 Settembre 2016
0 4
ituato nel territorio del comune di Canosio in Valle Maira, circondata da tre altipiani, la cresta dolomitica a stratificazione verticale di Rocca La Meja (2.831 m) rappresenta il soggetto [...]
l Parco del Marguareis prende il suo nome dal massiccio del Marguareis che con i suoi 2651 m. rappresenta la cima più alta delle Alpi Liguri ed ospita il più importante sistema carsico alpino del [...]